fbpx
Il disagio relazionale e la difficolta’ di apprendere
Angela Zerbino, logopedista relazionale pediatrica con studio a Milano e autrice di giochi didattici adatti dai 6 ai 99 anni pensati per aiutare i bambini a superare le difficoltà di linguaggio e apprendimento.
logopedia, logopedista, DSA, dislessia, logopedia milano, logopedista pediatrico milano, logopedia bambini, DSA bambini milano, difficoltà apprendimento bambini, Certificazioni DSA, certificato DSA, test dsa, dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, disfonia, giochi didattici, giochi per imparare, giochi per bambini
28582
post-template-default,single,single-post,postid-28582,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-2.1,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,columns-3,qode-theme-ver-20.6,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Il disagio relazionale e la difficolta’ di apprendere

ApertaMente:

Ogni anno le scuole rilevano un disagio relazionale sempre più evidente nel comportamento dei bambini. Le difficoltà più comuni riguardano l’apprendimento della scrittura e della lettura, la proprietà di lessico e linguaggio, la capacità di concentrazione e in certi casi l’iperattività.

Ma quanto è preoccupante la situazione? Ci sono davvero tanti bambini in difficoltà o è il paradigma (lo strumento con cui li guardiamo) a farcelo credere?

In questo numero di Scioglilingua affronteremo la questione partendo innanzitutto da fatti oggettivi.

Il Miur, confrontando i dati degli anni scolastici 2010/2011 e 2011/2012 ha registrato un aumento del 37% dei disturbi specifici di apprendimento (DSA) a livello nazionale, con la Lombardia e il Piemonte in testa rispetto alle altre regioni (in un solo anno la percentuale è passata dallo 0,9 % al 1,2% della popolazione scolastica).

Dovremmo chiederci per prima cosa se certe difficoltà (in parte evolutive e che rientrano progressivamente durante la crescita) non siano talvolta una sorta di protesta nei confronti della scuola, o una manifestazione di disagio per pregresse disarmonie affettivo-relazionali, che diventano disturbi di apprendimento dopo l’ingresso del bambino alla scolarizzazione.

Per ottenere risposte concrete, è necessario creare una buona alleanza tra scuola e famiglia, alleanza che negli ultimi anni è sempre più minacciata da genitori iperprotettivi che tacciano gli insegnanti di inadeguatezza professionale, o da insegnanti che faticano a confrontarsi con genitori che ritengono inadeguati sotto il profilo educativo.

La mia esperienza di logopedista relazionale mi conferma che i miglioramenti dei bambini si verificano in presenza di una valida rete di supporto e di una comunicazione efficace tra familiari, insegnanti, terapisti, medici.

Dal dialogo tra insegnanti e genitori, spesso emergono informazioni importanti sulle abitudini o i comportamenti dei bambini fra le mura domestiche. Informazioni che aiuterebbero a decifrare meglio i segnali di disagio a scuola, a partire dal loro atteggiamento a casa.

In particolare, occorre verificare se i bambini:

  •     hanno  problemi di addormentamento
  •     dormono nel lettone coi genitori
  •     sono tirannici ed esigenti nei confronti dei genitori, specie con la madre
  •     si svegliano di cattivo umore
  •     non sono autonomi nelle routine quotidiana (pulizia, abbigliamento, ordine e alimentazione
  •     sono aggressivi con fratelli/sorelle
  •     non sono mai contenti, si lamentano eccessivamente

Allo stesso modo è importante sapere quali sono i giochi preferiti dai bambini, come svolgono i compiti, quanto tempo passano da soli, con gli amici o davanti alla tv.

Raccogliendo le informazioni relative al gioco o alle loro abitudini si può capire se:

  •     rispettano le regole
  •     accettano di perdere
  •     cambiano le regole a proprio vantaggio, durante lo svolgimento del gioco
  •     scoppiano in collera
  •     non rispettano i turni per giocare o per parlare
  •     non tollerano le attese, vogliono subito tutto
  •     fanno pressione sugli adulti fino a farli cedere
  •     faticano ad esprimere le proprie emozioni
  •     presentano turbe psicosomatiche

Attraverso l’analisi dei comportamenti, genitori e insegnanti riescono finalmente a capire se esiste un eventuale scollamento tra emozioni e rappresentazioni, che destabilizza il bambino nelle sue relazioni sociali e di apprendimento.

Di conseguenza riescono a definire più opportunamente il confine tra un disturbo relazionale-comportamentale e un effettivo disturbo di apprendimento.

In effetti: come può il bambino accedere al simbolico (la lettoscrittura appartiene al simbolico per eccellenza, in quanto non esiste nessuna relazione concreta tra un oggetto e il nome che gli corrisponde) se, per le sue pregresse difficoltà non ha potuto sperimentare adeguatamente il gioco motorio, la socialità e il gioco simbolico, prerequisiti indispensabili all’apprendimento della lettoscrittura?

Stiamo assistendo da anni a una medicalizzazione dei disturbi evolutivi: la scuola delega gli specialisti a diagnosticare, ma siamo sicuri che questa sia la strada giusta?

Cosa si può fare di fronte a questo continuo aumento di bambini in difficoltà relazionale, comportamentale e di apprendimento?

 

PraticaMente:

Al suo ingresso nella scuola Primaria, non sempre il bambino è pronto ad entrare nel mondo dei grandi e ad accettare le regole della lingua scritta.

La mia esperienza di logopedista mi conferma che il lavoro in piccolo gruppo permette di intervenire sulle caratteristiche comportamentali del bambino, e offre a quest’ultimo la possibilità di sperimentare l’apprendimento in un contesto rassicurante e contenente.

La logopedia relazionale affronta le difficoltà di apprendimento in maniera differente rispetto all’approccio logopedico tradizionale, e garantisce al bambino l’accesso graduale al “gioco della lettoscrittura” attraverso tecniche che gli permettono di sperimentarsi con le lettere, partendo da ciò che lui sa e vuole produrre.

La “tecnica di associazione” (T.A.) inventata da Claude Chassagny e largamente utilizzata in logopedia relazionale, rende il bambino protagonista della proprie produzioni, con il terapista che lo affianca e lo supporta nell’esplorazione di un mondo nuovo e sconosciuto.

Attraverso le “autoproduzioni scritte e lette”, il bambino diventa gradualmente consapevole dei propri errori e desideroso di correggerli. Quindi, tramite il gioco, la narrazione e il disegno, in un contesto terapeutico di gruppo il bambino completa l’accesso alla dimensione simbolica, alimenta la propria autostima, utilizza il linguaggio scritto e orale per raccontare e raccontarsi.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.